lunedì 9 maggio 2011

E sciùt’ a’ festa?

Da ieri Taranto è una città in festa,una città che per tre giorni festeggia il suo Santo Patrono: San Cataldo
Tre giorni in cui i "cataldiani" chiedono e si sentono chiedere: E sciùt’ a’ festa? 
è questa la frase ricorrente che non è una domanda ma una  richiesta di ritualità che ognuno dovrebbe sentire:
Andare in Cattedrale…. pe’ scè sendere a’ messa
Assistere a  “u’ preggie”  … per sentirsi partecipi, protagonisti, responsabili…
Lasciare un’offerta per avere il santino da portare con sé …. Per “sentirsi protetti” per tutto l’anno...
Affacciarsi  “a’ ringhiera” e aspettare per ore  per  farsi il segno della croce al passaggio del Patrono ….. per ricevere la Sua benedizione….
Vedere la tradizionale cascata di fuochi d’artificio da Castel Sant’Angelo …… e incantarsi ....
Partecipare alla processione …… per sentirsi devoti e penitenti...
Gesti rituali che per fede o per tradizione, si ripetono ogni anno, e mettono in pace con se stessi dando una sensazione di redenzione … di  “coscienza pulita”  come l’aria primaverile spazzata dalla brezza, che profuma di mare, di fiori, di festa…  e la festa ha tanti profumi….. odora di fiori, di cera sciolta, di incenso , di zolfo e fumo dei fuochi d’artificio, ….
L’odore che invade le  strade...  che viene dalle bancarelle …. quello delle “nucèdde”  e dello zucchero  cotto che solletica i palati,  un profumo che ci riporta subito allo zucchero filato e al dolce tipico della festa...

 A’ CUPETA
Oggi chiamata, torrone, croccante, mandorlato … ma il torrone è un’altra cosa... croccante o mandorlato sono solo aggettivi di un dolce unico,  il cui nome, per molti dimenticato, per altri sconosciuto  è  cupeta - fatta con  mandorle tostate e zucchero, amalgamati insieme con grande maestria dai “cupitari” che attraverso i secoli, di generazione in generazione,  si tramandano la ricetta di quest’arte fatta di passione, esperienza e resistenza alla fatica e alle alte temperature che lo zucchero raggiunge durante la lenta cottura.
Pochi, semplici ingredienti e una preparazione facile ma lunga e laboriosa.
Le mennèle se cazzene (si liberano dal guscio) e  se monnene (si toglie la pellicina marrone dopo averle sbollentate in acqua bollente) e s’abbrustuliscene  prima di essere versate in acqua e zucchero e cotte a fuoco lento rimestando in continuazione finchè  non si caramellano… 
E’ un’arte capire il momento giusto per toglierla dal fuoco, un attimo prima e il composto non si solidificherà  … un attimo dopo e  si sentirà di bruciato….
Poi una volta tolta dal fuoco va lavorata su un piano di marmo, finchè non si raffredda e comincia a solidificarsi, e anche adesso bisogna saper capire il momento giusto per poterla tagliare... se è troppo tresto non riusciremo a tagliarla perchè si attaccherà al coltello, alle mani, alla carta .... ad ogni cosa...  Se è troppo tardi si spaccherà...

Inizialmente i tipi di cupeta erano due:
cupeta vianca - la migliore, fatta con mandorle mondate, senza la pellicina marrone;
cupeta gnora - meno pregiata, fatta con mandorle cui non è stata tolta la pellicina marrone. 
Oggi  viene proposta anche cupeta fatta con arachidi, nocciole, ma anche al sesamo, che richiama la tradizione araba della qubbaita...
Ma la tradizione esige la mandorla per la nostra cupeta... senza  vergognarci di chiamarla così perché è dialetto, o “è cozzaro” , come dicono molti in segno dispregiativo.
Così facendo dimostriamo solo di ignorare che questo termine deriva dal latino “cupedia”...   infatti parliamo di un dolce antico conosciuto e apprezzato dai Greci e dai Romani che usavano l’antico il miele al posto del nuovo zucchero.
A’ cupeta, era il dolce delle grandi occasioni, era il dolce “de le zìte” – fatta a forma di cuore era regalata dal zìto alla zìta come pegno d’amore -  ma era anche il dolce che faceva parte de “le cumplimiende” - ossia  del rinfresco”  durante fidanzamenti, matrimoni, battesimi, cresime e tutte le occasioni da festeggiare tra cui fiere e feste patronali dove, ancora oggi,  viene proposta in stecche e venduta a peso o incartata in confezioni di carta trasparente.
Un dolce che soddisfa ogni palato e per questo  immancabile, onnipresente, come dire “no cupeta no party”...
tanto che la sua importanza è consacrata anche in alcuni detti popolari :

frùscio de carta senza cupeta    -     si riferisce alle caramelle di carta trasparente, bianca  o colorata dal caratteristico rumore (frùscio)  che attrae sguardo e udito  ma che nasconde un pezzettino di cupeta deludente perché non appaga il gusto essendo  appena sufficiente a stuzzicarlo…Pertanto il suddetto modo di dire, 

riferito a persona  indica una persona che non vale nulla  l’equivalente di essere tutto fumo e niente arrosto;
riferito ad una situazione  indica l’assenza di pericolo, l’equivalente di tanto rumore per niente

le socre ponn’essere de cupeta,  ma so’  sembr’ amàre   - che non ha bisogno di traduzione e spiegazioni...

A’ CUPETA non è solo un dolce, na cannaturìzzie che chiude in dolcezza un giorno di festa.
Acquistarla, mangiarla e regalarla sono gesti che rientrano nella ritualità festiva, tanto da poterla annoverare, insieme a u’ mescetàle d’a ‘Maculate, a paste cu a meddìchele de San Giseppe, le taradde de sande Coseme, u’ pane de sand’Antonie, u' zabaglione de San Pascàle,   tra i cibi tipici della sacralità profana.

lunedì 2 maggio 2011

A' lettere de l'avvucàte

In alcuni comuni della provincia di Taranto fra pochi giorni si andrà a votare,                                 e può capitare che...   


Ciòdda  sta tornando a casa dopo essere andata al mercato per la spesa giornaliera e si incontra col postino:

“Bongiorne  Mingù, tutte appòste?”

“Da mettere Ciò, appropò na, nà  stè na’ lettere pe’ vujie. Va dòche ammàne cussì affranche cu va mette indre….”

Ciòdda cogliendo l’allusione:
“ Eh,  Mingù tu sembre na cape tiene, ma a sta sciammèreche non n’appienne fuse!  C’è stè? Na lettere? E ci è?”

Il postino legge  il mittente:   ” Avv.  Salvo Sentenza”

“ N’avvucàte? …e … scusàte ci apprufìtte ma agghie lassàte l’occhiale ….alluzzate nu picche a ci l’hanne mannate sta lettere? “

“ Famiglia  Piccione – Pulito ... Vico Zippro….”

“ Naaaaaa …. A me e a marìteme?  N’avvucàte? E ce cosa àme fatte?  Mah! Cose  de pacce…”

“ Bongiorne Ciò”

“Eh! Speràme”

Ciòdda entra in casa, mette a posto la spesa … e pensa alla lettera
Si mette alla cucina a preparare il pranzo … e pensa alla lettera
Intanto rientra Gaetano.


“Na Ciò, òsce ne mangiàme na frutta nòve, agghie accattàte do' ciràse, vide vì come so belle.”

Ciodda senza neanche girarsi:
“ Si sì. E dimme nu picche, fòre a frutte, m’ha fa sapè quarc’otra nuvità? “

“Jie’?”

“Si tu! Piccè ste quarcun’otre qua indre?”

“Eheee Ciò, no azziccà! C’è jiè stu nàppe? Tiene nu muse quande osce e creje’”

“Caità è inutele ca lucchele.  Sobbre a culunnètte all’entrate stè na bella nuvità….”

Gaetano vede la lettera

“Na lettere? E ci ha scritte?...”

Legge: “… Avvocato Salvo Sentenza…E ci è ?”

“Ah! Beh! A cuscenza mejie è pulìte, jie sò nnucènde, no ne sacce niende de niende e no penze ca n’avvucate se vòte de quarte e manne lettere a ci sìa sìa,   no?”

“Beh Ciò, jie sò buene e care ma quanne face accussì me face proprie perdere a pacènzia. Sì capàce de me fa venè le nierve da sotte le carcàgne…”

“ Ah sì, te venene le nierve?  E jie c’è hagghie dicere ca senza cu ne sacce niende veche u’ nome mjie a truzzelune apprièsse a u’ tue? E liggiùte?  Famiglia Piccione - Pulito  stàme tutt’e ‘ddò!”

“ Eh dàlle! Hagghie liggiùte ma ci te diche ca mànghe ije ne sacce niende m’ha credere Ciò!”

Stizzito Apre la lettera e comincia a leggere….poi comincia a ridere, Ciòdda   si  volta infastidita:

“ma c’è ste ride? Caità ma c’è niente niente è perse le siense pe’ u dispiacère? “

“ Ma c’è, nònge m’hagghie mai sendùte megghie. Siènde siè ca te fàce do resàte…..”

“Caro cittadino,
sono un tarantino, nato e cresciuto in questa città, vivo e lavoro in questa città, e stanco di sentir parlare di dissesti, diossina, cassa integrazione, buche, spazzatura ho deciso lottare e di fare qualcosa di concreto per far rinascere questa città, mi sono candidato.
Se anche tu sei stanco delle parole devi solo fare un segno di croce sul simbolo del partito che sono fiero di rappresentare.
Sabato e domenica VOTAMI  mettici una croce sopra, una sola semplice croce, che segni in modo concreto le speranze e il futuro della città e di tutti i tarantini.”


Ciòdda ridendo

“U’ vote vò acchiànne? Me credève sìe c’è era?... Scuseme Caità. Mah! Megghie accussì, mangiàme và “

Si siedono a tavola e mentre mangiano Gaetano … pensa alla lettera.

“C’è Caità, c’è ste pienze?”

“A' lettere Ciò.  Dice de mettere na croce … ca nujie stàme già tanda ‘ncrucifissàte. Dice ca ta mettere le cose appòste, ca sùle cu sta lettere n’ha fatte arrajà come jatte e cane, figurete tu mo’ ci quiste se mette a cumannà…”

“Caità, tutte chiacchiere, ormai le canuscìme ste vàsce caitàne, tutte prumèttene, dìcene ca lore hanne aggiustà, hanne fà….. ma pe nujie no cànge mai niente.”

“E’ raggiòne Ciò, avòglie e ne 'ntussecàme u’ sanghe, quiste so’ tutte come Marta ‘a piatòse.  Ma prime o poi …….”